Per laurearsi con 110, è generalmente richiesta una media ponderata pari ad almeno 28 su 30. Questa soglia rappresenta il punto di partenza minimo per poter raggiungere il massimo dei voti, considerando anche l'aggiunta dei punti extra concessi dalla commissione di laurea.
Per laurearsi con 110, è generalmente richiesta una media ponderata pari ad almeno 28 su 30. Questa soglia rappresenta il punto di partenza minimo per poter raggiungere il massimo dei voti, considerando anche l'aggiunta dei punti extra concessi dalla commissione di laurea.
Il calcolo del voto di laurea inizia con la formula standard:
Formula di conversione:
(Media ponderata × 110) ÷ 30
Ad esempio, con una media di 28, si ottiene un voto base di 102,67. Per arrivare a 110, servono almeno 7 punti aggiuntivi, che possono derivare da tesi, lodi o esperienze accademiche riconosciute.
Una media ponderata di 29 produce un voto base di 106,33, mentre una media di 30 equivale esattamente a 110. Tuttavia, ottenere una media piena di 30 è estremamente raro, motivo per cui la soglia realistica per puntare a 110 è fissata a 28 o superiore.
Le commissioni di laurea possono assegnare fino a 11 punti extra, ma la media si attesta tra 3 e 9 punti in base al regolamento di ateneo. I punti possono essere attribuiti per:
- Qualità della tesi: da 1 a 11 punti in base alla valutazione della commissione
- Lodi negli esami: ogni 30 e lode può valere da 1 a 2 punti extra
- Esperienze Erasmus o internazionali: da 1 a 3 punti aggiuntivi
- Laurea in corso: solitamente premiata con 1 o 2 punti bonus
Quindi, Che media bisogna avere per laurearsi con 100? Per ottenere 100/110, è sufficiente una media ponderata di circa 27. Applicando la formula, (27 × 110) ÷ 30 = 99, che può essere arrotondato a 100 con almeno 1 punto extra.
Nel calcolo della media ponderata, 30 e lode vale come 30, quindi non alza direttamente la media. Tuttavia, le lodi contribuiscono al voto finale perché possono essere convertite in punti bonus dalla commissione.
Laurearsi con 90: Per laurearsi con 90, la media ponderata necessaria è circa 24,5. Infatti, (24,5 × 110) ÷ 30 = 89,8, che viene solitamente arrotondato a 90 con un minimo contributo dalla tesi.
Ogni università adotta un proprio regolamento per l'attribuzione dei punti extra, quindi è fondamentale consultare le linee guida del proprio corso di laurea per sapere con precisione quale media garantisce l'accesso al voto desiderato.